Politici , ovvero Politicanti – Palazzinari, ovvero distruttori dell’ambiente e Cittadini - Movimento Incazzati

Vai ai contenuti

Menu principale:

Politici , ovvero Politicanti – Palazzinari, ovvero distruttori dell’ambiente e Cittadini

Archivio Discussioni > Politica
Politici , ovvero Politicanti – Palazzinari, ovvero distruttori dell’ambiente  e  Cittadini


Ma perché i cittadini non vengono mai ascoltati? E’ mai possibile che petizioni, proposte che vengono presentate da comitati di cittadini non vengono mai prese in considerazione dai rappresentanti degli stessi i quali hanno il dovere istituzionale di recepire,  fare  e realizzare le cose per la comunità. Invece si sentono dei  padreterno, come se non dovessero rispondere a nessuno, come se avessero avuto un mandato in bianco, tale da poter consentire ad essi di  fare  e disfare ciò che si vuole. Ne sanno qualcosa ad esempio gli abitanti della Bufalotta (zona nord di Roma, assai degradata, data in mano ai palazzinari, come d'altronde  tutta la città)  che hanno chiesto ai così detti rappresentanti dei cittadini di riservare loro il pochissimo  spazio verde (parco Sannazzaro), l’unico, rimasto in zona. (ma nello stesso stato si trovano tutte le zone periferiche della città, sempre più degradate, veri e propri  dormitori, senza servizi ). Cosa gli si risponde attraverso i rappresentanti del comune (Morassut dixit) che hanno naturalmente predisposto il piano regolatore? Cari cittadini l’area non può essere utilizzata a verde come voi chiedete, ma è già stata destinata per la costruzione di nuovi fabbricati e non si può tornare indietro. Questo vogliamo e questo realizzeremo. Ancora  cemento, sempre cemento. Per quali interessi? Migliaia di persone ci si stabiliranno. Quale caos, quali e quanti ingorghi si formeranno sulle strade, già ora super intasate. Ma questi politici a queste cose ci pensano o sono cointeressati e/o alleati con i palazzinari? Quale aria ci fanno respirare?  Non ricordiamo un assalto dei palazzinari al territorio così vasto e così dirompente come è avvenuto negli ultimi 10/15 anni. Vedasi lo scempio di cemento intorno al Raccordo Anulare di Roma.
La zona che andava dall’Eur sino ad Ostia è andata anch’essa riempiendosi di case e palazzi, mettendo in difficoltà migliaia di cittadini che non sanno più quali strade percorrere per il traffico che ne è conseguito. Vero Sig. Rutelli, vero Sig. Veltroni?  Lei, sindaco di Roma per due mandati consecutivi, 2001 e 2006 e dimessosi a febbraio 2008, avrebbe voluto  ripassare di nuovo il testimone al Sig. Rutelli che in precedenza era stato  con la sua giunta corresponsabile dello scempio del territorio comunale? Il piano per fortuna non è riuscito.  Abbiamo seri dubbi che con l’insediamento della nuova amministrazione capitolina le cose possano cambiare in meglio e a vantaggio dei cittadini. Quale territorio ancora verde si aspetteranno i cittadini che  possa loro rimanere. Assolutamente niente. Quali servizi verranno messi a disposizione dei cittadini? Strade ampie? Trasporti  continui e veloci? No, assolutamente niente.
I cittadini si dovranno arrangiare come al solito con le poche e misere risorse che hanno a disposizione. Dovranno aspettare autobus che non arrivano mai, subiranno, se utilizzano la propria autovettura, file e ingorghi spaventosi. Questo ci stanno dando i nostri cari ed onesti politici.
Caro ex sindaco Veltroni non era forse Lei che proclamava che con la costruzione di migliaia di appartamenti ( leggasi centinaia e centinaia  di palazzi) sarebbero venuti sicuramente dei vantaggi per i cittadini in termini di riduzione dei costi degli appartamenti stessi? Ha mai verificato se ciò è avvenuto o se ne è dimenticato? O già sapeva che ciò non sarebbe mai avvenuto? I cittadini si sono indebitati fino al collo per comprare abitazioni, spesso di scarso valore architettonico e costruttivo  (ma che di fatto vengono fatte passare di   lusso, immerse nel verde e quant’altro), che non riescono o avranno grosse difficoltà a pagare.

 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu